Generalmente, questo processo costituisce una fase intermedia all'interno di un ciclo produttivo, con l'obiettivo di pulire i pezzi prima che vengano sottoposti a lavorazioni successive.
Lo scopo principale della sabbiatura è la rimozione di strati ossidati, vecchie vernici o altri tipi di rivestimenti dalle superfici.
Al termine del trattamento, i materiali risultano privi di impurità e possono presentare una finitura liscia o ruvida, a seconda della grana e della tipologia del materiale abrasivo impiegato.
Il processo si effettua con l'ausilio di macchine sabbiatrici, che utilizzano un compressore per generare un potente flusso d'aria, in cui viene miscelata una sabbia abrasiva con differenti composizioni e dimensioni granulari, a seconda delle esigenze specifiche.
Ecco i principali:
La scelta dell'abrasivo dipende dal tipo di superficie da trattare, dalla pulizia richiesta e dalla finitura desiderata.